BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Andare in profondità: cosa significa davvero?
articolo a cura del dottor Simone Ordine
Spesso, quando si parla della psicoterapia, si dice che è un modo per andare in profondità. Quest’espressione non ha semplicemente a che fare con quella che viene chiamata psicologia del profondo, fondata da Jung e legata alle teorie psicodinamiche. Scendere in profondità grazie alla psicoterapia ha molti significati, diversi strati o livelli di senso. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Il potere curativo della letteratura
La letteratura ha un estremo potere terapeutico, potenzialità curative che spesso vengono ignorate o sottovalutate.
È a partire da alcuni esponenti del filone della psicoterapia esistenzialista, come Irvin Yalom, che si è cominciato a riflettere sull’importanza delle opere in ambito filosofico e letterario come veri e propri strumenti di formazione per il terapeuta. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Il potere di Adesso tra psicoterapia e meditazione
Il potere di Adesso. Una guida all’illuminazione spirituale è un libro famoso in tutto il mondo, tradotto in più lingue e venduto in milioni di copie. All’origine di quest’opera c’è l’esperienza diretta del suo autore Eckhart Tolle, oggi ritenuto un grande maestro spirituale. Un lungo periodo di depressione, intorno ai trent’anni, lo porta sull’orlo del suicidio. Una notte del 1977, si sveglia in preda a un fortissimo attacco d’ansia, a una sofferenza che è difficile descrivere. È lui stesso a raccontare quell’esperienza di crisi come il momento che lo ha cambiato, portandolo a una vera e propria rinascita spirituale, che coincide quasi con il discioglimento del suo io precedente: Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
La terapia familiare secondo Carl Whitaker
Una figura di spicco che merita di essere ricordata per il suo contributo alla terapia familiare è sicuramente quella di Carl Whitaker (1912-1995). Uno studioso e terapeuta il cui lavoro venne rigettato dall’establishment psicoanalitico dell’epoca, a causa dell’approccio rivoluzionario e del metodo da lui stesso messo a punto. Il suo primo libro “Le radici della psicoterapia”, scritto in collaborazione con Tom Malone, viene condannato dai più per “aver rigettato la storia, la cultura e la civilizzazione, investendo la patologia di valore morale ed elevando la razionalità a supremazia trascendentale”. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Resilienza e fattori di protezione: la storia di Mara Palazzoli Selvini
In un precedente articolo, sulla scorta di un capitolo del volume “I pionieri della terapia familiare” abbiamo introdotto il discorso sulla resilienza, la capacità di alcuni individui di trovare in sé le risorse psicologiche necessarie a superare eventi fortemente traumatici e stressanti. Proseguiamo nella trattazione attraverso la vicenda della psicoterapeuta Mara Palazzoli Selvini, nella cui storia è possibile cogliere quegli elementi, chiamati anche fattori di protezione, che consentono alla persona resiliente non soltanto di sopravvivere, ma anche di costruirsi un’esistenza sana, serena, dimostrando spesso anche grandi capacità creative. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Psicoterapia di gruppo a distanza: benefici moltiplicati
La quarantena, causata dall’emergenza sanitaria per il Coronavirus e durata quasi due interi mesi, ha avvicinato molti di noi agli strumenti informatici. Dai social network alle app di messaggistica, passando per le videochiamate, un po’ tutti abbiamo dovuto fare i conti con un’improvvisa necessità di sfruttare tutti i mezzi a nostra disposizione per rimanere in contatto, per sentirci vicini nonostante le distanze, superando anche diversi pregiudizi e gap nell’uso della tecnologia. Una tecnologia che rivela il suo volto “benevolo” poiché consente di portare avanti il lavoro, rinsaldare i legami sociali, divertirsi e anche continuare o intraprendere un percorso di psicoterapia. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Maltrattamenti e proiezione del proprio disagio sui figli
Alla genesi di un comportamento maltrattante del genitore nei confronti del bambino, in molti casi, c’è un disagio, un conflitto irrisolto, una ferita interiore che il padre o la madre non riesce a vedere, di cui non è consapevole. Può trattarsi di difficoltà nella gestione della rabbia, di un disturbo d’ansia o magari di problemi legati all’alimentazione. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Terapia di coppia online: caratteristiche e vantaggi
Nell’ultimo periodo sono sempre più frequenti le richieste per iniziare dei percorsi di psicoterapia a distanza cioè dei percorsi di psicoterapia che si svolgono online, attraverso l’uso di strumenti digitali che consentono al paziente e al terapeuta di collegarsi contemporaneamente all’interno di una “stanza virtuale” in cui incontrarsi e parlare, portando avanti insieme il lavoro terapeutico. Questo tipo di modalità di intervento, può essere utilizzata non soltanto per la psicoterapia individuale. Anche le famiglie, i gruppi e le coppie possono beneficiare dei vantaggi legati alla terapia online. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Opportunità e benefici della psicoterapia online
Durante il periodo della quarantena legata al coronavirus, tutte le normali attività in presenza si sono interrotte a causa delle disposizioni del governo per contenere il contagio. In molti casi, gli strumenti informatici sono venuti in aiuto di tutti noi, consentendoci di portare avanti il lavoro, lo studio, le relazioni affettive. Nel nostro vocabolario, in questi lunghi giorni, sono entrate parole come smart working e didattica a distanza e tantissimi di noi hanno cominciato a usare gli strumenti di videochat come Skype o Zoom per sentirci in contatto con amici, parenti, persone care che non potevamo incontrare. Ma anche per poter fare psicoterapia e portare avanti dei percorsi iniziati da tempo, evitando di interromperli bruscamente, ci si è rivolti all’online, proponendo di effettuare delle sedute di terapia a distanza. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Le conseguenze psicologiche del Coronavirus
Le conseguenze psicologiche del Coronavirus
La situazione di emergenza che stiamo vivendo rispetto al coronavirus rappresenta un vero e proprio trauma psicologico su larga scala, esteso a tutta la popolazione.
Il trauma viene definito come un evento che ha caratteristiche tali da interrompere la continuità normalmente avvertita da un soggetto. Un evento traumatico è qualcosa che produce un’esperienza critica, che va oltre l’ambito delle esperienze che il soggetto potrebbe prevedere e quindi gestire, collegato a uno stress di gravità estrema. Riprendendo la teoria elaborata da Pierre Janet, il trauma psicologico è un evento talmente dirompente che non risulta integrabile nel sistema psichico pregresso della persona, tale da minacciare la coesione mentale dell’individuo e di metterlo a rischio di sviluppare una dissociazione. Leggi tutto...