BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Anche lo psicoterapeuta è stato in terapia
Qual è lo strumento più potente ed efficace del terapeuta? Il terapeuta stesso, risponde Irvin Yalom, in uno dei passaggi più interessanti del suo libro “Il dono della terapia”.
Spesso si parla di orientamenti terapeutici, di tecniche come l’uso dello psicodramma o la scultura di coppia, di processi come il transfert, ma ci si dimentica di focalizzare l’attenzione su un aspetto centrale: il terapeuta accompagna il paziente in un viaggio, lo sostiene, gli sta accanto e gli mostra la strada grazie al proprio esempio personale. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Ogni percorso di psicoterapia è unico
Uno dei primi capitoli del libro “Il dono della terapia” di Irvin Yalom tratta una questione estremamente attuale: quella della psicoterapia standardizzata, uniforme, si potrebbe dire preconfezionata e pronta all’uso per qualsiasi paziente. È una tendenza insita nella ricerca sulla psicoterapia contemporanea. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Separazione: genitori, figli e psicoterapia
Famiglie divise: diversi approcci all’evento della separazione
All’interno del volume “Famiglie divise”, un capitolo molto interessante è dedicato ai possibili interventi con le famiglie separate. Il discorso di apre con una breve panoramica dei vari approcci al tema della separazione e del divorzio.
Nei diversi contesti culturali, l’evento della separazione e del divorzio viene affrontato in ottica diversa. Ci sono, in pratica, diversi modi di affrontare questa particolare situazione. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
L’efficacia della terapia di gruppo per i problemi relazionali
La vita non si esaurisce nelle relazioni a due, nel rapporto uno a uno.
La maggior parte delle esperienze vissute da una qualsiasi persona avvengono in contesti molto più ampi, gruppali. A partire da quella che è la realtà quotidiana della famiglia. Quello formato dai familiari, dai genitori ai fratelli, passando per nonni, zii, cugini è un vero e proprio gruppo, un sistema da cui non si può prescindere. Leggi tutto...
BY: admin
Psicologia / Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Out of Order, teatro e psicoterapia al Centro La Fenice
Domenica 15 dicembre 2019, negli spazi del Centro di psicologia e psicoterapia La Fenice si è tenuto un evento molto particolare: la messa in scena di “Out of order”, spettacolo della sartoria teatrale LabCostume, già presentato nel luglio del 2017 al teatro della Cometa.
La serata è stata organizzata come evento di beneficienza, con lo scopo di raccogliere fondi da devolvere a Rosso Bebè Onlus, organizzazione senza scopo di lucro fondata da mamma Katia e papà Roberto per aiutare bambini e ragazzi affetti da disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
La scultura di coppia per comprendere la relazione tra i partner
Nel corso della propria vita, molte coppie si trovano ad affrontare momenti di crisi tra i partner o a vivere delle difficoltà comunicative. Si sperimenta l’incapacità di esprimere all’altro esigenze e vissuti profondi, che vadano al di là della superficie, che hanno a che fare con il proprio mondo interiore, con i desideri, le paure, i sogni, le speranze. La parola sembra consumata da discorsi ripetuti fino alla nausea, dalla ruminazione sempre sugli stessi argomenti di discussione. In questi casi, un percorso di terapia di coppia può aiutare a riscoprire l’altro e a trovare strumenti per superare lo stallo comunicativo. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Il terapeuta che rivela i propri sentimenti al paziente
Perché la terapia funzioni è necessario riuscire a instaurare con il paziente un rapporto genuino, basato sulla reciproca fiducia, sull’apertura all’altro, sulla capacità di ascolto e l’empatia. Irvin Yalom è convinto che ci sia bisogno anche di un certo grado di trasparenza nella relazione. Una trasparenza che tocca vari ambiti: quello del funzionamento della terapia, di cui abbiamo trattato in un articolo precedente, quello dei propri sentimenti vissuti nell’ambito della seduta, quello della propria vita privata. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Trasparenza in psicoterapia, da terapeuta a paziente
Nel suo libro “Il dono della terapia”, Irvin Yalom porta avanti una riflessione molto interessante sul tema della trasparenza tra terapeuta e paziente. Non c’è nessuna buona ragione per la quale il terapeuta debba nascondersi, avvolgersi in un velo di mistero, tenendo una distanza che gli conferisce autorità. Spesso i terapeuti si sentono a disagio riguardo questo argomento. Ma, secondo Yalom, questo è perché c’è molta confusione sul concetto di autosvelamento. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
L’imprinting e le relazioni umane: oche, uomini e amore
Fin da bambino, il piccolo Konrad Lorenz mostra uno straordinario interesse per gli animali. Vorrebbe diventare una civetta, perché questi esseri non devono andare a letto di sera.
Un giorno, però, qualcuno gli legge il romanzo “Viaggio meraviglioso del piccolo Nils Holgersson con le oche selvatiche” e da quel momento si convince che alle civette manca un requisito fondamentale: la capacità di nuotare negli abissi. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Psicoterapia e Vangelo: la cura dell’interiorità
La psicoterapia, intesa come percorso di riscoperta di sé oltre che di risoluzione del disagio, può attingere da molte fonti per spiegare i meccanismi sottesi all’agire umano. Spesso si usa la filosofia, come nel caso del tema della cura o quello della vita autentica trattato da Heidegger. Oppure si fa riferimento alla letteratura come per 1984 di George Orwell in cui si intravede il tema della ferita feritoia. Leggi tutto...