BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Vivere in modo autentico: la psicoterapia rilegge Heidegger
La psicoterapia si pone come obiettivo il benessere psicofisico dell’individuo, attraverso un percorso che consente il superamento del disagio e la riscoperta di sé. Durante questo viaggio che paziente e terapeuta fanno insieme vengono messi in campo tanti elementi, a partire dal rapporto di fiducia e rispetto reciproci. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
La domanda esplicita e gli obiettivi della psicoterapia
Normalmente, quando si va al primo colloquio con il terapeuta per iniziare un percorso, si arriva già con una domanda esplicita. Qualcosa che ha a che fare con il sintomo, il disagio che percepisce e che vorrebbe superare. Questa domanda, però, è formulata con il livello di consapevolezza di cui dispone in quel preciso momento. Non è possibile, dunque, che si tratti di una domanda competente poiché il paziente manca degli strumenti necessari a formularla. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Sentirsi sé stessi: disforia di genere e psicoterapia
Per la maggioranza degli individui sesso e identità di genere corrispondono, sono perfettamente allineati. Si nasce in un corpo femminile, che ha tutte le caratteristiche biologiche connesse e si percepisce, allo stesso tempo, di essere donna. Allo stesso modo, si viene al mondo maschi e ci si sente tali, in tutto e per tutto. Eppure non è esattamente così. Sesso biologico e identità di genere non sempre corrispondono. Quando ciò avviene, ci si trova di fronte alla cosiddetta disforia di genere, una condizione che comporta profonda sofferenza psicologica in chi la vive. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Un pioniere della terapia familiare: Nathan Ackerman
Spesso si discute di chi abbia dato avvio alla pratica della terapia familiare. Ma, come scrive Camillo Loriedo, bisogna riconoscere che Nathan Ackerman è il primo ad aver scritto un articolo in cui viene proposta la terapia familiare, parlando della famiglia come “unità sociale ed emotiva”.
Probabilmente è anche la sua esperienza personale e familiare a determinare il grande interesse nei confronti di questo settore specifico. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Il linguaggio delle emozioni: Virgina Satir e la terapia familiare
Virgina Satir è una delle pioniere della terapia familiare, il cui modo di lavorare con i pazienti non è descrivibile attraverso tecniche o una teoria specifica. I cardini della sua pratica terapeutica, infatti, si riscoprono nell’incrollabile fiducia nell’essere umano e nelle sue potenzialità di cambiamento e di crescita, oltre che nell’empatia e nella capacità di valorizzare le emozioni dei singoli individui. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Il qui e ora in psicoterapia: nel presente della relazione
Il qui e ora è un concetto fondamentale della psicoterapia. Il qui e ora riguarda tutti quegli avvenimenti che si producono nell’ora di terapia cioè qui, nello studio in cui avviene la seduta e nello spazio del rapporto tra paziente e terapeuta e ora, nel tempo della relazione. Si tratta di un tipo di approccio che si focalizza sul presente, togliendo enfasi al passato, al vissuto storico del paziente e agli avvenimenti della vita esterna, senza però escluderli o negarne l’importanza straordinaria. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
La Fenice, rinascere attraverso la fatica
Quest’articolo è stato realizzato sulla base dell’interpretazione a carattere psicologico del mito della Fenice elaborata personalmente dal dottor Simone Ordine.
Quando si pensa alla Fenice, l’aspetto che si considera maggiormente è quello della rinascita. Ma quest’immagine così diffusa e comune manca sempre di un altro aspetto, presente nel mito originario, che passa in secondo piano. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Cura e pittura, dialogo tra psicoterapia e arte
L’arte come mezzo di espressione dell’interiorità o come strumento di cura per sé e per gli altri.
Domenico 20 gennaio, negli spazi del Centro di psicologia e psicoterapia La Fenice si è tenuta la seconda edizione della mostra “Cura e pittura”, ideata e promossa dai terapeuti del centro. Un’iniziativa che si propone di mettere in relazione stretta l’arte, che si esprime nei quadri esposti, e il concetto di cura, declinato in vari sensi. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Psicoterapia, una relazione intima di sostegno
Molti pazienti che affrontano un percorso di psicoterapia manifestano delle difficoltà relazionali e, in particolare, dei conflitti nell’ambito dell’intimità.
C’è chi si trova a disagio nello sperimentare un rapporto intimo, di vicinanza, perché sente nel profondo di sé di essere inaccettabile, di avere qualcosa di sbagliato. Di non meritare accettazione, accoglienza. Leggi tutto...
BY: admin
Psicoterapia
Comments: Nessun commento
Il percorso di psicoterapia come viaggio
Quando si comincia un percorso di psicoterapia, si potrebbe pensare che il terapeuta, forte di anni di autoanalisi, di centinaia di sedute con altri pazienti, di esperienza e vita accumulata, abbia in tasca la soluzione ai nostri problemi. Gli stessi terapeuti, magari all’inizio della loro formazione, si crogiolano nell’illusione di poter essere “completamente analizzati” o “completamente risolti”. Leggi tutto...